Mons. Riccardo Lamba

Riccardo Lamba è nato a Caracas, in Venezuela, il 30 novembre 1956, da una famiglia di emigrati italiani originari di Castellammare di Stabia, in Campania. Con la sua famiglia rientrò in Italia nel 1965: l’azienda in cui lavorava il padre, infatti, propose un incarico in un nuovo stabilimento che avrebbe aperto a Roma. Nella capitale Riccardo Lamba proseguì gli studi, conseguendo nel 1982 la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; alla laurea seguì un anno di specializzazione. Ma oltre alla cura del corpo, il Signore stava chiamando quel giovane medico a una cura più profonda, quella dell’anima: così nel 1983 Riccardo Lamba entrò al Pontificio Seminario Romano Maggiore. Al termine degli studi fu ordinato presbitero per la diocesi di Roma: era il 6 maggio 1989. Successivamente conseguì il Baccalaureato in Teologia e la Licenza in Psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1991.

Il primo incarico di Lamba da giovane prete fu, dal 1989 al 1991, l’animazione vocazionale in qualità di assistente del Pontificio Seminario Romano Maggiore. Successivamente iniziò per “don Riccardo” un lungo ministero di assistente spirituale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che gli permise di vivere per nove anni accanto agli studenti dei corsi che lui stesso frequentò.

Nel 2000 a don Riccardo Lamba fu affidato il primo ministero di parroco, nella Parrocchia di Sant’Anselmo alla Cecchignola. Fu un ministero breve, perché nel 2002 giunse per don Lamba la nomina a parroco della Parrocchia di Gesù Divino Lavoratore, a sud di Trastevere, servizio che svolse per sedici anni. Nel 2018 fu assegnata a don Lamba la guida della Parrocchia di San Ponziano, a nord-est di Roma, dove Lamba trascorse quattro anni contraddistinti dal dramma della pandemia.

Il servizio a San Ponziano fu breve: il 27 maggio 2022 Riccardo Lamba fu nominato Vescovo ausiliare di Roma, ricevendo l’ordinazione episcopale nella Basilica di San Giovanni in Laterano il 29 giugno 2022 (giorno dei Santi Pietro e Paolo, patroni della capitale). Gli fu assegnata la sede titolare di Medeli ma, soprattutto, fu Vescovo ausiliare per il settore Roma est, il più popoloso della Diocesi romana. A Roma mons. Lamba è stato delegato per il Servizio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili e responsabile dell’Ambito della Chiesa ospitale e “in uscita”. Tutto fino al 23 febbraio 2024, quando Papa Francesco ha nominato Riccardo Lamba Arcivescovo metropolita di Udine.


Mons. Andrea Bruno Mazzocato, Arcivescovo emerito

È nato a San Trovaso di Preganziol il 1° Settembre 1948.

Ha frequentato gli studi presso il Seminario vescovile di Treviso ed è stato ordinato sacerdote il 3 settembre 1972. Dal 1972 al 1977 ha svolto il ministero sacerdotale come Cooperatore parrocchiale a S. Martino di Lupari (Pd). Contemporaneamente ha conseguito la Licenza in Liturgia Pastorale presso l’Istituto di Liturgia Pastorale di Santa Giustina (Pd). Successivamente ha conseguito la Licenza in Teologia Dogmatica presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale (Milano).

Dal 1977 al 2001 è stato docente di Teologia Dogmatica presso lo Studio Teologico del Seminario di Treviso, tenendo corsi anche presso lo Studio Teologico “San Massimo” dei Frati Conventuali di Padova e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Dal 1977 al 1986 ha avuto l’incarico di Padre Spirituale nel Seminario Maggiore diocesano. Dal 1987 al 1994 ha seguito la formazione del clero giovane come Delegato Vescovile. Nel 1990 è stato nominato Pro-Rettore del Seminario Minore di Treviso e poi, nel 1994, Rettore del Seminario Vescovile.

Mons. Mazzocato è stato eletto alla Chiesa di Adria-Rovigo l’11 ottobre 2000 e consacrato vescovo nella Cattedrale di Treviso il 9 dicembre 2000. Ha guidato la chiesa rodigina per 3 anni. Ingresso nella diocesi di Treviso il 18 gennaio 2004.

Il 20 agosto 2009 è stato eletto Arcivescovo di Udine. Ha iniziato il ministero pastorale nell’Arcidiocesi di Udine il 18 ottobre 2009.