Pastorale dei sordi

Da alcuni anni nella Parrocchia di Santa Maria Annunziata si riunisce un gruppo formato da sordi di tutta la Diocesi. Lo scopo è la celebrazione mensile della S. Messa con la presenza dell’interprete LIS, il pranzo comunitario, la catechesi e anche qualche momento rivolto all’arte, alla storia, alla conoscenza del nostro Friuli.

La formazione religiosa è curata dall’Assistente spirituale Mons. Luciano Nobile che ne ha avuto mandato da S.E. l’Arcivescovo Emerito Mons. Pietro Brollo. Del gruppo fanno parte anche persone udenti, nello spirito di promuovere integrazione, accoglienza e amicizia.

Perché non diventare volontario?

Scrivici una email a: pastoralenonudenti@cattedraleudine.it !

Ti aspettiamo!

O Beata Vergine delle Grazie, clemente Madre nostra, come i nostri antenati, torniamo ad inginocchiarci davanti a Te, mentre la nostra salute e serenità sono turbate da un virus subdolo e invisibile.

Donaci la grazia di ritrovare in noi la fede che non ci fa sentire soli nella prova ma accompagnati ogni giorno dalla Provvidenza di Dio che ci ama come Padre e dall’intercessione del tuo cuore di Madre.

Rinnova in noi la coscienza che più grave in noi è il male dell’anima e facci sentire il desiderio di essere liberati e perdonati dai tanti nostri peccati. Rafforza la speranza che questa nostra preghiera possa essere esaudita.

Per questo affidiamo alla tua protezione i fratelli e le sorelle malati, tutti coloro che si stanno curando di loro con coraggio e dedizione, le famiglie e la comunità friulana, la chiesa e tutta l’umanità.

Fàisi dongje, o cjare Mari, cun chel vuestri biel Bambin. Amen.

(+ Andrea Bruno Mazzocato, Arcivescovo di Udine)

ECCO LA NOSTRA ATTIVITÀ

Ultime News

Ultimi Eventi

20 Ottobre 2019: ore 10:00 – Santa Messa a Stregna – Pranzo presso gli stands della Sagra delle Castagne.

24 Novembre 2019: ore 10:30 – Santa Messa a Ruda (UD) – Pranzo. Pomeriggio visita all’Amideria Chiozza di Perteole.

15 Dicembre 2019: ore 10:00 – Incontro nei locali della nostra Cattedrale con Suor Vittorina. Ore 10:30 – S. Messa in Cattedrale. A seguire catechesi in preparazione al Natale – ore 13:00 pranzo al sacco. Pomeriggio giochi a quiz.

24 Dicembre 2019: ore 19:00 – Santa Messa nella vigilia di Natale a Udine, in Cattedrale. A seguire pizzata.

26 Gennaio 2020: – Giornata intera presso le Suore della Provvidenza ad Orzano (UD). Ore 10:15 – accoglienza – Ore 10:30 Conferenza (1^ parte) – pausa caffè – ore 11:45 Conferenza (2^ parte) – ore 13:00 pranzo – ore 15:00 S. Messa celebrata da don Luciano. Argomento della conferenza: “Accoglienza e solidarietà nei confronti del diverso: migranti, persone con handicap, transgender…” Relatore: Paolo Zenarolla, Vice Presidente della Caritas Diocesana.

23 Febbraio 2020: ore 11:00 – S. Messa ad Aviano – pranzo – nel pomeriggio catechesi su Padre Marco d’Aviano con visita ai luoghi che lo ricordano (Duomo, Casa natale, Chiesa di S. Maria Maddalena).

28 Giugno 2020: Chiusura dell’anno pastorale a Resia (UD). Visita guidata al Museo dell’Arrotino a Stolvizza – Pranzo – S. Messa celebrata da don Luciano presso il Santuario di S. Maria Assunta a Prato di Resia.

SOSPESI PER COVID:

29 Marzo 2020: Incontro nella quinta domenica di Quaresima con p. Savino a Pordenone. Giornata di ritiro spirituale presso la Casa della Madonna Pellegrina, insieme al Gruppo della  Pastorale dei Sordi di Treviso.

12 Aprile 2020: ore 10:30 – Santa Messa di Pasqua in Cattedrale. Brindisi e scambio degli auguri presso la sala dell’Oratorio della Purità.

31 Maggio 2020: ore 10:30 – Santa Messa a Moggio Udinese – Pranzo. Pomeriggio a Stolvizza per visita guidata al Museo dell’Arrotino.

28 Ottobre 2018: ore 10:00  Santa Messa a S. Martino del Carso– Pranzo. Pomeriggio a Monte San Michele (GO) nei luoghi che ricordano la Grande Guerra.

25 Novembre 2018: ore 10.30 Santa Messa nella Pieve di S. Maria Nascente in Artegna (UD) e a seguire visita alla Chiesa di San Martino – Pranzo. Pomeriggio visita al Castello Savorgnan.

16 Dicembre 2018: Incontro nei locali della nostra Cattedrale con Suor Vittorina. Ore 10.30 catechesi in preparazione al Natale – ore 12:00 S. Messa –  pranzo al sacco. Pomeriggio giochi.

24 Dicembre 2018: ore 19:00 Santa Messa nella Notte di Natale a Udine, Chiesa Cattedrale (S. Maria di Castello non sarà ancora agibile). Scambio di auguri.

13 Gennaio 2019: ore 10:30 S. Messa in Cattedrale – ore 11:45 conferenza di Suor Vittorina presso l’Oratorio della Purità. Tema: Le apparizioni: credere o non credere? – ore 13:30 Pranzo.

24 Febbraio 2019: ore 10:00 S. Messa a Malnisio (Montereale Valcellina-PN) – ore 11:00 visita guidata alla Centrale Idroelettrica di Malnisio – Pranzo.

31 Marzo 2019: Incontro nella quarta domenica di Quaresima con p. Savino a Vittorio Veneto (TV). Giornata di ritiro spirituale insieme al Gruppo della  Pastorale dei Sordi di Treviso. Viaggio in pullman.

21 Aprile 2019: ore 10:30 Santa Messa di Pasqua in Cattedrale.

19 Maggio 2019: ore 11:00 Santa Messa a Sutrio – Pranzo. Pomeriggio a Cercivento per visita guidata alla “Bibbia a cielo aperto”.

30 Giugno 2019: Chiusura dell’anno pastorale a Sappada – Pranzo. Pomeriggio Santa Messa nel Santuario Regina Pacis e visita al suggestivo borgo di Sappada Vecchia.

24 Settembre 2017: ore 11:00 Santa Messa a Rive d’Arcano (UD)- Pranzo. Pomeriggio visita guidata nel centro storico di S. Daniele del Friuli.

22 Ottobre 2017: ore 11:00 Santa Messa a Maniago (PN) – Pranzo. Pomeriggio visita guidata al Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie.

19 Novembre 2017: ore 11:00 S. Messa a Morsano al Tagliamento (PN) – Visita ai Mercatini di Natale nel Borgo dei Conti della Torre, con pranzo negli stand della Festa dell’Oca.

17 Dicembre 2017: incontro nei locali della nostra Cattedrale con Suor Vittorina: catechesi in preparazione al Natale, S. Messa e pranzo al sacco.

24 Dicembre 2017: ore 22:00 S. Messa nella Notte di Natale presso l’Oratorio della Purità in Udine (la Chiesa di S. Maria di Castello è chiusa per lavori di restauro).

28 Gennaio 2018: ritiro spirituale presso le Suore Rosarie in Udine: mattino (1a parte) meditazione proposta da Suor Vittorina sul tema “Gesù insegna e guarisce” – Ore 11:30 S. Messa – Pranzo comunitario – Ore 14:30 (2a parte) Conversazione con Mons. Giuseppe Peressotti, Esorcista e Canonico del Duomo.

25 Febbraio 2018: Gorizia: ore 10:30 visita e spiegazione del Duomo – ore 11:30 S. Messa – Pranzo. Pomeriggio visita guidata al ghetto e alla Sinagoga.

11 Marzo 2018: Udine – Oratorio della Purità: ore 10:30 Catechesi di Padre Savino Castiglione della Piccola Missione dei Sordomuti di Roma. Confessioni – ore 11:30 S. Messa – Pranzo al sacco. Pomeriggio proiezione del film “La musica nel cuore” con i sottotitoli per non udenti.

01 Aprile 2018: ore 10:30 S. Messa di Pasqua in Cattedrale.

15 Aprile 2018: Muggia: ore 11:00 S. Messa nella Basilica di S. Maria Annunziata in Muggia Vecchia – Pranzo. Pomeriggio a Trieste: don Valerio Muschi parla della religione ortodossa.

27 Maggio 2018: Santuario del Nevegal: ore 7:30 partenza da Udine con pullman – ore 10:30 S. Messa nel Santuario – Pranzo. Ore 16:00 rientro a Udine.

17 Giugno 2018: Givigliana di Rigolato (UD): ore 10:30 ritrovo in località Tors, risalita a piedi o in auto – ore 12:00 S. Messa e a seguire pranzo al sacco.

02 Ottobre: ore 11:00 Santa Messa a Tolmezzo – Pranzo. Pomeriggio visita alla Mostra di Illegio.

06 Novembre: ore 11:00 Santa Messa a Torviscosa – Pranzo. Pomeriggio al Museo territoriale della Bassa Friulana c/o il CID.

24 Dicembre: ore 22:00 Santa Messa nella Notte di Natale in Santa Maria di Castello. Scambio di auguri in casa canonica.

22 Gennaio: ore 11:00 presso le Suore Rosarie : mattino conferenza sul tema “Vivere senza la fede” di M.J. Artero Sanchez della International Catholic Foundation for the Service of Deaf Persons (1^ parte) – ore 12.00 S.Messa – pomeriggio conferenza (2^ parte).

12 Febbraio: ore 11:15 S.Messa a Basiliano – Pranzo. Pomeriggio visita al Museo delle Carrozze d’Epoca a S. Martino di Codroipo.

19 Marzo: ore 10.30 Catechesi con p. Savino. Confessioni – ore 12.00 S.Messa – Pranzo al sacco. Pomeriggio giochi.

16 Aprile: ore 10:30 Santa Messa di Pasqua in Cattedrale.

07 Maggio: ore 11:00 Santa Messa a Venzone – Pranzo. Pomeriggio visita alla Casa delle Farfalle di Bordano.

21 Maggio: Gemellaggio con i Sordi della Pastorale di Treviso. Incontro a Portogruaro (VE) – Pranzo. Pomeriggio S. Messa nel Santuario di N.S. di Fatima nella ricordo dei 100 anni dall’apparizione.

11 Giugno: ore 11:00 Santa Messa a Prato Carnico – Pranzo. Visita al Museo degli Orologi di Pesariis.

25 Ottobre: ore 11:00 – Santa Messa nel Duomo di Valvasone (PN) – Pranzo. Visita Castello e borgo antico.

22 Novembre: ore 11:15 – Santa Messa nel Duomo di Gradisca d’Isonzo (GO) – Pranzo. Pomeriggio Chocofest.

20 Dicembre: ore 10:30 – Santa Messa in Cattedrale – Pranzo. Prima della S. Messa catechesi con Suor Vittorina in preparazione del Natale di Gesù.

24 Dicembre: ore 22:00 –  Santa Messa nella Notte di Natale in Santa Maria di Castello. Scambio di auguri in casa canonica.

24 Gennaio: ore10:15 – Santa Messa nella parrocchia di S. Paolo in Udine – Pranzo. Visita alla sede dei VV.FF. di Udine.

28 Febbraio: ore 10:00 – Nella 3^ domenica di Quaresima, giornata presso le Suore Rosarie di V.le delle Ferriere in Udine con la guida di p. Savino.

Incontro sospeso

20 Marzo: ore 10:30 – Nella domenica delle Palme, S. Messa in Cattedrale. Pranzo al sacco e pomeriggio di intrattenimento a cura di Mauro, Sabrina e  Rinello.

03 Aprile: Pasqua del Sordo. S. Messa e pranzo a Buttrio (UD) organizzati dall’ENS.

24 Aprile: ore 10:00 – Santa Messa a Fogliano di Redipuglia (GO) – Pranzo. Pomeriggio sulle Alture di Polazzo.

22 Maggio: Pellegrinaggio al Santuario di Monte Santo (GO).

19 Giugno: ore 10:30 – Visita alle Grotte di Pradis (PN) – Pranzo – ore 16.00: Santa Messa celebrata da don Luciano all’interno delle grotte.

Ricordi

OMELIA AL FUNERALE DI SILVIA PORTUESI (Vajont 24.07.2020)

“La nostra Patria è nei cieli” (San Paolo apostolo ai Filippési 3,20-21)

SilviaÈ il senso della nostra vita, di tutto il nostro pellegrinare. Pensiamo al cielo, non per estraniarci da questo mondo che amiamo profondamente ma per portare un po’ di cielo sulla terra. Da quella patria viene sempre la luce. La visione di Dio è la felicità piena. Verso questa meta noi stiamo camminando. Siamo essenzialmente dei pellegrini che camminano lungo la strada. Alle volte è asfaltata e si corre veloci. I pericoli possono essere nascosti. La strada bianca è più tranquilla ma presenta delle buche nelle quali si può incespicare e cadere. I sentieri di montagna ci permettono di ammirare panorami incantevoli ma bisogna fare attenzione dove si mettono i piedi. I nostri viottoli di campagna in pianura permettono di camminare tranquilli nel silenzio e i nostri piedi al mattino possono affondare nell’erba fresca, bagnata di rugiada. Attraversiamo ruscelli d’acqua limpida ma alle volte poniamo i nostri piedi anche nelle pozzanghere. Percorriamo strade sconosciute, affrontiamo percorsi lunghi con i mezzi di trasporto. Così è la vita. Giornate belle e giornate burrascose.

Non siamo però vagabondi ma sappiamo quale sia la nostra meta: l’incontro con Dio, dopo aver assaporato il suo amore nella sua presenza costante, nei sacramenti, negli affetti dei nostri cari e delle persone amiche, di coloro che ci mostrano il volto e la tenerezza di Lui.

Silvia ha camminato con noi, con la sua famiglia, con gli abitanti del paese, con il gruppo dei sordi. Tutti abbiamo i nostri difetti e le nostre belle qualità. Il Signore nel Battesimo ci ha regalato la sua santità. Aiutata dai suoi famigliari, ha superato con coraggio le difficoltà che la vita le ha presentato.

Il suo carattere schietto e sincero, la sua voce caratteristica si faceva sempre sentire nelle nostre riunioni, curiosa di conoscere e di sapere, non per pettegolare ma per imparare cose nuove. Abbiamo partecipato insieme alla S. Messa mensile, pregando il Signore con fede intensa. La sua fedeltà agli incontri ci regalava anche il suo sorriso. Le piaceva viaggiare e si è fatta pellegrina in Terrasanta, Lourdes, Medjugorie ed altri santuari, a sostegno della sua fede.

“Effatà, cioè apriti” (Mc 7, 31-37)

Così dice Gesù alla persona impedita, in parte, nella sua facoltà di comunicazione. Ma prima guarda il cielo quasi ad implorare un aiuto dall’alto e sospira quasi a manifestare il suo sdegno nei confronti del male. Sguardo e sospiro per dire a noi la sua vicinanza e partecipazione a tutte le persone imbrigliate dalle sofferenze. Gesù compie dei gesti di straordinaria confidenza e di intimità personale che possono essere equiparati ad un bacio alla persona amata: con la sua saliva tocca la lingua e pone le dita nelle orecchie del sordo. Sono segni di una vicinanza stretta, quasi corpo a corpo. Sono gesti audaci, di forte significato terapeutico e di grande impatto spirituale. Gesù entra in empatia con la persona e la libera dai suoi limiti, reintegrandola nella società civile e nella comunità religiosa. Sono i segni di una vita recuperata. Hanno un significato ancora più profondo. Indicano una liberazione totale e una salvezza ancora più grande che solo Lui può donare: la salvezza dai vincoli della morte e una pienezza di vita per sempre. Mentre la morte mette un limite alla nostra vita, il Figlio di Dio mette un limite alla morte per tutti noi, con la sua resurrezione. Siamo tutti chiamati a collaborare a questa guarigione, a questa liberazione, aprendoci a Lui.

Silvia, per quanto ha potuto, non si adagiata nei suoi limiti o nei suoi difetti, non ha incrociato le braccia ma si è data da fare nel suo lavoro, assumendo una sorprendente manualità che le dava la possibilità di creare piccole e semplici meraviglie che danno gioia agli occhi e al cuore. Ha avuto speranza nel futuro. Ha detto a se stessa: “Effatà-Apriti”. E si è aperta. Ha cercato di essere attiva, di migliorarsi. Ha procurato di aprirsi al Signore come credente e al mondo con gesti di solidarietà. Ci lascia questo messaggio: Apriti! Apriti a Dio, agli altri e a te stesso. Oggi compie l’ultimo suo pellegrinaggio verso il santuario più bello: il Paradiso. L’accompagniamo con il nostro augurio più cordiale: Silvia, il Signore porti a perfezione tutte le tue facoltà di cui non hai potuto godere pienamente sulla terra, perché tu possa ascoltare il canto degli angeli ed unirti sorridendo al loro coro, con una voce splendida, per lodare in eterno il Signore. Buon viaggio e arrivederci.

“Fa udire i sordi e parlare i muti”

Al termine di questa celebrazione, torniamo alle nostre case lasciando risuonare nei nostri cuori l’invito di Gesù: Apriti! Apriti all’ascolto della Parola di Dio per poterla proclamare apertamente. Superiamo i limiti della sordità spirituale e della paura di testimoniare la nostra fede, con la frequenza ai sacramenti e con la solidarietà. Forse si fa fatica ma vale la pena.

Il vangelo è bella notizia per tutti. Non la possiamo nascondere ma la dobbiamo proclamare con coraggio, entusiasmo e fiducia.

Luciano Nobile