
IN CATTEDRALE
ore 17.00:
S. Messa presieduta dall’Arcivescovo che riceverà dal Nunzio apostolico il Pallio che indica la particolare relazione del nostro Vescovo e della Diocesi con la Santa Sede di Roma.
SIAMO INVITATI A PARTECIPARE
IL PALLIO
Il pallio è un paramento liturgico usato nella Chiesa cattolica, costituito da una striscia di stoffa di lana bianca avvolta sulle spalle. Rappresenta la pecora che il pastore porta sulle sue spalle come il Cristo ed è pertanto simbolo del compito pastorale di chi lo indossa. Il suo nome deriva dal latino pallium, mantello di lana tipico della cultura romana. Le croci indicano le piaghe gloriose di Cristo, simbolo del suo amore per noi.
Inizialmente era riservato soltanto al vescovo di Roma, successivamente i papi lo concessero ad alcuni vescovi e arcivescovi.
In epoca più tarda il pallio divenne prerogativa degli arcivescovi metropoliti, come simbolo della giurisdizione in comunione con la Santa Sede.
Il pallio è divenuto successivamente il simbolo di un legame speciale con il Papa ed esprime inoltre la potestà che, in comunione con la Chiesa di Roma, il metropolita acquista di diritto nella propria giurisdizione: «Segno liturgico della comunione che unisce la Sede di Pietro e il suo Successore ai Metropoliti e, per loro tramite, agli altri Vescovi del mondo è il pallio…».