Notte di Natale – Martedì 24 dicembre 2024

Ore 19.00 Prima S. Messa di Natale – S. Messa nella Lingua dei Segni

Ore 24.00 Santa Messa della notte presieduta dall’Arcivescovo. Canta la Cappella Musicale della Cattedrale


Giorno di Natale – Mercoledì 25 dicembre 2024

Le SS. Messe vengono celebrate secondo l’orario festivo: Ore 7.30 – 9.00 – 10.30 – 12.00 – 19.00

Ore 10.30 Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo. Canta la Cappella Musicale della Cattedrale.

Ore 17.00 Canto dei Vesperi presieduto dall’Arcivescovo.

Ore 19.00 Santa Messa.


Festa di S. Stefano – Giovedì 26 dicembre 2024

Le SS. Messe vengono celebrate alle Ore 7.30 – 10.30 – 19.00


Domenica 29 Dicembre 2024 Festa della Santa Famiglia

SS. Messe ore 7.30 – 9.00 – 10.30 – 12.00

Ore 16:00 S.Messa di apertura del Giubileo della speranza. Celebra l’Arcivescovo (è sospesa la S.Messa delle ore 19.00).


Ultimo giorno dell’anno – Martedì 31 dicembre 2024

Ore 19.00 Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo. Canto del “Te Deum” di ringraziamento.

Canta la Cappella Musicale della Cattedrale.


Solennità di Maria Santissima Madre di Dio – Lunedì 1° Gennaio 2025

Le SS. Messe vengono celebrate secondo l’orario festivo: Ore 7.30 – 9.00 – 10.30 – 12.00

Ore 19.00 Santa Messa per la Pace presieduta dall’Arcivescovo e animata dalla Cappella Musicale. L’Arcivescovo consegna alle Autorità il messaggio del Papa.


Vigilia dell’Epifania – Domenica 5 gennaio 2025

Sante Messe secondo l’orario festivo: 7.30 – 9.00 – 10.30 – 12.00 – 19.00


Solennità dell’Epifania del Signore – Lunedì 6 gennaio 2025

Le SS. Messe vengono celebrate secondo l’orario festivo: Ore 7.30 – 9.00 – 10.30 – 12.00 – 19.00.

Ore 10.30 Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo. Canta la Cappella Musicale della Cattedrale.

Ore 17.00 Canto dei Vesperi. Presiede l’Arcivescovo.

Ore 19.00 Santa Messa.


Festa del Battesimo del Signore – Domenica 12 gennaio 2025

Le SS. Messe vengono celebrate secondo l’orario festivo: Ore 7.30 – 9.00 – 10.30 – 12.00 – 19.00

Ore 10.30 Santa Messa con le Famiglie, animata dal Coro “Pueri Cantores” e Benedizione dei bambini. I Re Magi vengono ad adorare il Bambino Gesù.