IN S. PIETRO MARTIRE ore 17.30: S. Messa e canto del "Te Deum" di ringraziamento. IN CATTEDRALE SS. Messe: Ore 7.30 e 19.00 Alle ore 19.00 la S. Messa è presieduta dall'Arcivescovo. Canta la Cappella Musicale che propone anche il "Te Deum" di ringraziamento.
IN S. PIETRO MARTIRE SS. Messe ore 10.00 e 11.30 IN CATTEDRALE Le SS. Messe vengono celebrate secondo l'orario festivo: ore 7.30-9.00-10.30-12.00-19.00 Alle ore 19.00 S. Messa per la Pace presieduta dall'Arcivescovo e animata dalla Cappella Musicale. L'Arcivescovo consegna alle Autorità il messaggio del Papa.
IN S. PIETRO MARTIRE: SS. Messa ore 10.00 e 11.30 IN CATTEDRALE: SS. Messe secondo l'orario festivo Ore 7.30-9.00-10.30-12.00-19.00 Ore 17.00 Canto dei Vesperi presieduto dall'Arcivescovo.
IN CATTEDRALE: SS. Messe secondo l'orario festivo ore 7.30-9.00-10.30-12.00-19.00 Ore 10.30: S. Messa con le Famiglie, animata dal coro dei "Pueri Cantores" e benedizione dei bambini. I Re Magi vengono ad adorare il Bambino Gesù. ore 19.00: S. Messa. Canta la Cantoria parrocchiale di Basiliano.
Presso la sala dell’Università degli studi di Udine – Polo economico in via Tomadini 30 a Udine, aula 3 Ore 15.00-18.00 Tema: Sperare come catechisti ed educatori nella fede. Relatore: Don Gianmario Pagano, sacerdote e sceneggiatore della diocesi di Roma.
Domenica della Parola di Dio “Spero nella tua parola” IN CATTEDRALE ore 10.30 S. Messa solenne con l’intronizzazione della Parola di Dio. Riprende il suo servizio la piccola orchestra giovanile diretta da Gianluca Patat. Giornata del Settimanale friulano “La Vita cattolica” Sosteniamolo con l’abbonamento annuale. Il prezzo è modico.
Giornata della Memoria Ricordare, perdonare, imparare dalla storia. “Se perdiamo la memoria, annientiamo il futuro”. L’anniversario dell’Olocausto, l’indicibile… sia un richiamo a fermarci, a stare in silenzio e fare memoria. Ci serve, per non diventare indifferenti" (Papa Francesco)
Si può fare a meno della speranza? Quale futuro c’è per una società in cui nascono sempre meno bambini? La scelta di evitare i problemi e i sacrifici che si accompagnano alla generazione e all’educazione dei figli, come la fatica a dare sufficiente consistenza agli investimenti di risorse pubbliche per la natalità, renderanno davvero migliore […]