XXX Domenica del Tempo Ordinario
LA FELICE CONCLUSIONE DI UN EVENTO STORICO PARROCCHIALE
Sabato 18 ottobre ore 16.30: “Noi, ministri dell’amore di Dio”
Una mezza giornata bellissima abbiamo vissuto insieme nella chiesa di S. Maria di castello in occasione della celebrazione della S. Messa per i coniugi. Erano presenti oltre 50 coppie che avevano celebrato il matrimonio in questa chiesa negli anni passati oppure stavano festeggiando i lustri di matrimonio. C’erano le coppie che si erano sposate da pochi anni e quelle che ricordavano addirittura 60 anni di matrimonio. È stata animata dal Coro “Jiuvenes Cantore del Duomo” diretti dal M° Andrea Toffolini. Una bicchierata in allegria nella “Casa della contadinanza” ha chiuso l’incontro con soddisfazione di tutti. Ecco il miracolo del “Passaparola”…
Domenica 19 ottobre ore 17.00: Maria, icona della nostra storia.
A chiudere tutta la serie delle celebrazioni per l’inaugurazione della Pieve di S. Maria di castello è stato il Concerto spirituale “Maria, icona della nostra storia”. I canti eseguiti dalla Cappella Musicale della Cattedrale, diretta dal M° Davide Basaldella, accompagnati da giovani organisti, e la calda voce recitante di Francesco Cevàro, che ha proposto poesie mariane di R. M. Rilke e di Dante, hanno elevato lo spirito nella contemplazione della vita della B. V. Maria che coinvolge anche nostra storia. Altri scriveranno più diffusamente su quanto abbiamo vissuto in questi giorni, sul Bollettino Parrocchiale che verrà pubblicato in occasione del prossimo S. Natale.
E ADESSO? SUONANO LE CAMPANE DI SANTA MARIA!
Carissimi, ho già avuto modo di manifestare la mia soddisfazione e la gioia di tante persone, incontrate in questi giorni, a motivo del restauro della Pieve di Udine. Adesso tutti mi chiedono: “Sarà aperta ogni giorno la Pieve? Io rispondo subito con entusiasmo: “Certamente…se mi darete una mano a tenerla aperta!” “ Ah!” E’ la solita risposta che mi viene data, che tante volte fa morire il discorso. Infatti, un “Ah!!!” non apre la porta della chiesa. Tre persone però mi hanno già risposto accogliendo l’invito. Ormai da tanti anni abbiamo dato inizio ad un gruppo chiamato “Gli amici della Cattedrale” che vengono dalla città e anche dai paesi (Zugliano, Tricesimo, Mortegliano, S. Margherita, ecc. e fanno un ottimo servizio di volontariato tenendo aperti il Museo medievale del Duomo e delle sale superiori e la chiesa della Purità, coordinati dalla dott. Maria Beatrice Bertone.
Perché non dare anche alle altre chiese la possibilità di essere visitate per la preghiera e per le opere d’arte che custodiscono, almeno per qualche ora al giorno? Cosa costa dedicare due ore alla settimana a questo scopo? Mi rivolgo in modo particolare ai pensionati. Oltre tutto attraverso le opere che troviamo nelle chiese, si può fare una catechesi anche per far conoscere il Cristo ed il suo mistero. Ci sono anche alcuni ragazzi appassionati d’arte che si dedicano assiduamente oppure saltuariamente a questa attività. Siano benvenuti. Grazie di cuore.
Carissimi, è tempo di rimboccarsi le maniche e non stare a lamentarsi…che è uno sport tanto frequente quanto inutile. Mi rivolgo non soltanto alle persone che frequentano il Duomo ma anche a quelle che partecipano alla S. Messa nelle altre chiese della Parrocchia: S. Pietro martire, S. Giacomo, S. Cristoforo. Nella comunità, chi può deve dare il suo contributo con la collaborazione, con la presenza, con la preghiera. Ho ferma speranza che questo appello porti frutti abbondanti!
Le campane della Pieve chiamano! Chi risponde?
Un cordiale saluto a tutti. Don Luciano, parroco


