• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
Tel. centralino: +39 0432 505302
Cattedrale di Udine
  • Home
  • Chi siamo
    • Arcivescovo di Udine
    • L’Arciprete
    • Il Capitolo Metropolitano
  • Sedi e Orari
    • Sedi e Orari Cattedrale
    • Sedi e Orari S. Giacomo
    • Sedi e Orari S. Pietro
    • Ufficio Parrocchiale
  • Pastorale
    • Liturgia
    • Catechesi
    • Carità
    • Pastorale dei Sordi
    • Comunicazioni Sociali
  • Museo e Cultura
    • Il Beato Bertrando
    • Bertrando Principe, Vescovo e Santo
  • Messa online
  • Contatti
  • Archivi
    • Archivio News
    • Archivio Foglietti
    • Archivio Eventi
      • Calendario Eventi
      • Lista Eventi
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Archivio Notizie 2023-2024, News

28^ Domenica del T.O.

 

ESPERIENZE MISSIONARIE

Il mese di ottobre è dedicato anche alle Missioni. Mettiamoci in ascolto di alcune testimonianze di chi vive realmente esperienze difficili, testimoniando la fede nelle periferie anche delle nostre città, in Italia.

 

“ANDARE OLTRE… SEMPRE OLTRE”

Queste parole di Papa Francesco ai missionari comboniani, sin da quando le ha pronunciate, mi hanno colpito e toccato molto. Nella mia vita missionaria ho sempre vissuto “andando oltre”, cercando di rispondere, in umiltà e disponibilità, alla chiamata che ho sempre sentito dentro in tutti questi anni. Servire Gesù nei volti e nelle storie dei poveri e degli ultimi che Lui mi faceva incontrare dovunque sia stato in Europa, in Africa e in altri continenti. Sempre nelle periferie umane e della storia perché molto spesso dimenticate da tutti.

Kenya e Sud Sudan.

Gli anni duri ma stupendi e significativi passati nella baraccopoli di Korogocho in Kenya sono stati un laboratorio di umanità, spiritualità e di vita vissuta in pienezza incontrando molti uomini e donne alle quali non veniva riconosciuta la propria dignità perché bambini di strada, prostitute, raccoglitori della discarica, alcolisti, drogati, criminali e altro ancora. Erano e sono gli “scarti di quella società”. Ma sono uomini e donne come me, con gli stessi sentimenti e desideri ma con una lingua, cultura, tradizioni e pelle diversa. Anche loro come me, alla ricerca del Dio della misericordia e della vita. È proprio quell’andare oltre che mi ha dato nuova vita, mi ha salvato, mi ha arricchito, mi ha maturato come uomo, religioso e sacerdote missionario. Undici anni di dono che mi hanno fatto crescere molto alla scuola dei poveri!

Così pure nei sette anni vissuti in Sud Sudan nell’assurdo conflitto fratricida dei leaders del Paese che hanno condannato a morire oltre 400 mila persone in cinque anni con uccisioni, violenze e stupri a donne e bambini, mai visti nemmeno nella guerra con il Sudan islamico per i precedenti 30 anni. Con milioni di sfollati e all’estero come rifugiati.

Stati Uniti.

Poi un anno negli Stati Uniti presso le Nazioni Unite e il Parlamento Americano dove ho vissuto con sofferenza un passaggio nei corridoi e le assemblee diplomatiche asettiche e artificiali. Questa diplomazia è molto lontana dalle realtà delle periferie di questo mondo ma detiene il centro del potere economico, politico. Lontanissimo dalla gente e dai poveri che gridano pace e giustizia in tante parti del mondo! Era un mondo che era lontano anche da me abituato a vivere la periferia e la realtà emarginata e abituato a camminare insieme a popoli che lottano “per vivere e molti per sopravvivere”.

Una piccola Africa vicino a Napoli.

Così ho chiesto di ritornare in periferia e in una missione di frontiera. Il mio ministero e luogo di missione oggi è con i migranti, soprattutto africani presenti qui che sono oltre 15 mila, la maggioranza senza documenti regolari. Una piccola Africa vicino a Napoli. Vivo qui da quattro anni ormai e comprendo sempre più che le dinamiche di chi vive ai margini e alle frontiere periferiche del mondo sono molto simili ovunque e fotocopia di istituzioni che lasciano crescere situazioni di disagio senza comprendere che possono essere esplosive perché in crescita numerica. In queste periferie del mondo, la cosa più bella e profonda che ho sempre provato è il sentirmi a casa dove trovavo accoglienza fraterna, amicizia e semplicità nei rapporti umani.

Là c’era già Gesù che mi aspettava.

Questo ti fa andare oltre ti fa superare i confini e i muri che noi umani sappiamo costruire dentro e fuori noi stessi. Non è facile vivere e resistere in luoghi come le baraccopoli o in guerre civili e altre situazioni di violenza e soprusi. Quando ricevi minacce di violenza o di morte sei tentato di fuggire e aver paura ma lo Spirito ti dà nuova vita e ti rinnova dentro e fuori. Papa Francesco ci stimola sempre e ci invita ad andare alle periferie a vedere il mondo com’è davvero, soprattutto dove vive la maggioranza delle persone di questo mondo. Dalla periferia il mondo appare più chiaro ma anche più ingiusto. Per trovare un futuro nuovo, bisogna andare nella periferia. Quando Dio ha voluto rigenerare la creazione e con Gesù, ha scelto di andare nella periferia: nei luoghi di peccato e miseria, di esclusione e sofferenza, di malattia e solitudine. Erano anche luoghi di opportunità, di grande accoglienza e umanità. Bisogna frequentare le periferie e viverle: quelle urbane, delle campagne, quelle sociali e quelle esistenziali. Il punto di vista degli ultimi è la migliore scuola, ci fa capire quali sono i bisogni più veri e mette a nudo le soluzioni solo apparenti. Mentre ci dà il polso dell’ingiustizia, ci indica anche la strada per eliminarla: ti fa comprendere come sia necessario costruire comunità dove ciascuno si senta riconosciuto nella propria dignità come persona e cittadino, titolare di doveri e diritti, nella logica che lega l’interesse del singolo e il bene comune. Perché ciò che contribuisce al bene di tutti concorre anche al bene del singolo. Questi luoghi periferici sono realtà nelle quali viene meno la disponibilità e la qualità dei servizi, e si formano nuove sacche di povertà ed emarginazione. È lì che le città e le nazioni si muovono a doppia corsia: da una parte l’autostrada di quanti corrono comunque ipergarantiti, dall’altra le strettoie dei poveri e dei disoccupati, delle famiglie numerose, degli immigrati, degli scarti e di chi non ha qualcuno su cui contare. Non dobbiamo accettare che ci siano realtà che separano e fanno sì che la vita dell’uno sia la morte dell’altro e la lotta per sé finisca per distruggere ogni senso di solidarietà e umana fratellanza. Costruire un mondo migliore significa allora costruire il Regno di Dio del già e non ancora! E sempre in cammino…                                             Padre Daniele, comboniano

14 Ottobre 2023
https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/04/la-domenica.jpg 284 500 Cattedrale di Udine https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/05/cropped-logo_Cattedrale-Udine_150x150-300x300.png Cattedrale di Udine2023-10-14 10:30:592024-05-22 16:01:0528^ Domenica del T.O.
Archivio Notizie 2023-2024, News

Ottobre, recita del S. Rosario

Mese di ottobre dedicato alla Madonna, tutti i giorni viene recitata la preghiera del S. Rosario:

ore 17.00  presso l’Oratorio della Purità.

Sono invitati anche i fedeli di S. Giacomo, essendo questa chiesa chiusa nel pomeriggio per i lavori di restauro dell’organo.

Si può recitare anche in famiglia, anche con la guida della radio o della televisione.

 

 

13 Ottobre 2023
https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/04/S.-Rosario.jpg 310 620 Cattedrale di Udine https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/05/cropped-logo_Cattedrale-Udine_150x150-300x300.png Cattedrale di Udine2023-10-13 07:00:512024-05-22 16:01:05Ottobre, recita del S. Rosario
Archivio Notizie 2023-2024, News

27^ Domenica del T.O.

 

LA GENTILEZZA TRASFORMA LO STILE DI VITA

(Dall’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco)

 

  1. L’individualismo consumista provoca molti soprusi. Gli altri diventano meri ostacoli alla propria piacevole tranquillità. Dunque si finisce per trattarli come fastidi e l’aggressività aumenta. Ciò si accentua e arriva a livelli esasperanti nei periodi di crisi, in situazioni catastrofiche, in momenti difficili, quando emerge lo spirito del “si salvi chi può”. Tuttavia, è ancora possibile scegliere di esercitare la gentilezza. Ci sono persone che lo fanno e diventano stelle in mezzo all’oscurità.

  2. San Paolo menzionava un frutto dello Spirito Santo con la parola greca chrestotes (Gal 5,22), che esprime uno stato d’animo non aspro, rude, duro, ma benigno, soave, che sostiene e conforta. La persona che possiede questa qualità aiuta gli altri affinché la loro esistenza sia più sopportabile, soprattutto quando portano il peso dei loro problemi, delle urgenze e delle angosce. È un modo di trattare gli altri che si manifesta in diverse forme: come gentilezza nel tratto, come attenzione a non ferire con le parole o i gesti, come tentativo di alleviare il peso degli altri. Comprende il «dire parole di incoraggiamento, che confortano, che danno forza, che consolano, che stimolano», invece di «parole che umiliano, che rattristano, che irritano, che disprezzano».

  3. La gentilezza è una liberazione dalla crudeltà che a volte penetra le relazioni umane, dall’ansietà che non ci lascia pensare agli altri, dall’urgenza distratta che ignora che anche gli altri hanno diritto a essere felici. Oggi raramente si trovano tempo ed energie disponibili per soffermarsi a trattare bene gli altri, a dire “permesso”, “scusa”, “grazie”. Eppure ogni tanto si presenta il miracolo di una persona gentile, che mette da parte le sue preoccupazioni e le sue urgenze per prestare attenzione, per regalare un sorriso, per dire una parola di stimolo, per rendere possibile uno spazio di ascolto in mezzo a tanta indifferenza. Questo sforzo, vissuto ogni giorno, è capace di creare quella convivenza sana che vince le incomprensioni e previene i conflitti. La pratica della gentilezza non è un particolare secondario né un atteggiamento superficiale o borghese. Dal momento che presuppone stima e rispetto, quando si fa cultura in una società trasforma profondamente lo stile di vita, i rapporti sociali, il modo di dibattere e di confrontare le idee. Facilita la ricerca di consensi e apre strade là dove l’esasperazione distrugge tutti i ponti.

7 Ottobre 2023
https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/04/enciclica-Fratelli-tutti.jpg 234 215 Cattedrale di Udine https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/05/cropped-logo_Cattedrale-Udine_150x150-300x300.png Cattedrale di Udine2023-10-07 08:51:292024-05-22 16:01:0527^ Domenica del T.O.
Archivio Notizie 2023-2024, News

Congratulazioni all’Organista della Cattedrale

 

Organista della Cattedrale e

Rettore del Conservatorio Musicale di Udine.

 

Abbiamo appreso con soddisfazione la notizia dell’elezione a Rettore del Conservatorio Musicale di Udine dell’Organista della nostra Cattedrale, il Maestro Beppino Delle Vedove.

L’elezione è avvenuta il 28 settembre scorso.

Per noi è un grande onore e continua la tradizione ed il prestigio dei grandi musicisti della nostra Cattedrale: mons. Giovanni Pigani, mons. Albino Perosa, il Maestro Giovanni Zanetti, tutti e tre organisti, compositori, maestri di Cappella e Rettori del Conservatorio Musicale di Udine.

Beppino Delle Vedove è nato a Udine nel 1964, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine, diplomandosi in Organo, Composizione Organistica e Clavicembalo con il massimo dei voti e con la lode. Ha fatto corsi di perfezionamento in Italia, Germania e Svizzera, mettendosi in contatto con i più grandi maestri organisti: Tagliavini, Innocenti, Radulescu, Chapuis e tanti altri. E’ stato docente ai Conservatori di Piacenza, Cagliari e Palermo; dal 1998 è titolare della Cattedra di organo e composizione organistica presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine, dove ha ricoperto anche la carica di Vice Direttore dal 2015 al 2017. Svolge attività solistica in Italia e all’estero (Europa, Canada, Stati Uniti) con successo di critica e di pubblico. Ha suonato per l’inaugurazione di nuovi organi e per il restauro di organi antichi. E’ stato membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali di concerti organistici. Dal 2004 è Organista Titolare della Cattedrale di Udine. Nel 2007 ha fondato l’Associazione “Accademia Organistica Udinese” per la valorizzazione del patrimonio organario del Friuli.

Era doveroso ed importante questo breve “curriculum” del M° Beppino Delle Vedove per valorizzare la sua personalità e per dare prestigio al suo servizio anche nella nostra Cattedrale. Lo accompagniamo con i nostri auguri cordiali e la nostra grande stima.

                                Prof. Savino Paiani, Presidente dell’Associazione “Pueri Cantores del Duomo”

7 Ottobre 2023
https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/04/Organista-B.Delle-Vedove.jpg 197 196 Cattedrale di Udine https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/05/cropped-logo_Cattedrale-Udine_150x150-300x300.png Cattedrale di Udine2023-10-07 08:39:152024-05-22 16:01:05Congratulazioni all’Organista della Cattedrale
Archivio Notizie 2023-2024, News

26^ Domenica del T.O.

 

In questi giorni ha avuto inizio il nuovo anno scolastico che coinvolge tante famiglie anche della nostra parrocchia tra attese, speranze, ansie, emozioni. Nella scuola si cresce, ci si incontra, si sviluppano cultura, affetti, solidarietà, conoscenza reciproca. Si sperimenta la vita di comunità, il senso civico. Affidiamo al Signore questo nuovo anno scolastico, l’impegno di ciascuno, la collaborazione serena e fruttuosa tra genitori e insegnanti, la crescita integrale delle giovani generazioni perché siano un domani donne e uomini maturi, responsabili, impegnati per il bene comune.

Preghiamo:

Per gli insegnanti: perché non si limitino a somministrare contenuti e nozioni ma con le parole e con l’esempio siano messaggeri di valori positivi e costruttivi per i loro alunni.

Per i genitori, primi e principali educatori dei propri figli: perché superando atteggiamenti di delega collaborino alla definizione e realizzazione del progetto educativo della loro scuola. 

Per gli studenti: perché vivano l’esperienza scolastica come un momento di crescita nelle relazioni con gli altri improntate a rispetto, amicizia, solidarietà, e come una preziosa occasione per far fruttificare i talenti ricevuti.

Per ogni credente: perché la propria fede non sia mai occasione di presunzione, divisione, scontro ma motivazione e anima dell’incontro nel rispetto delle reciproche tradizioni e dell’impegno comune nella costruzione di una convivenza plurale.

Ascoltaci, Signore.

1 Ottobre 2023
https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/04/la-domenica.jpg 284 500 Cattedrale di Udine https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/05/cropped-logo_Cattedrale-Udine_150x150-300x300.png Cattedrale di Udine2023-10-01 13:37:362024-05-22 16:01:0526^ Domenica del T.O.
Archivio Notizie 2023-2024, News

Dominique è Diacono

IL DIACONATO IN VISTA DEL PRESBITERATO

Una bella notizia: Dominique viene ordinato diacono

Domenica prossima 1° ottobre alle ore 16.30 in cattedrale, la nostra Chiesa diocesana si stringerà attorno al Vescovo e a tre giovani, Dominique, Raymond e Bernard, per vivere l’ordinazione diaconale di questi ultimi. In questa occasione è significativo richiamare alla nostra mente che cosa sia il diaconato. Il diaconato è uno dei ministeri ecclesiali più antichi, ma nello stesso tempo più nuovi. Quello del diacono, infatti, è un ministero ecclesiale che affonda le sue radici nella prima comunità cristiana, troviamo il modello del servizio diaconale quando i Dodici scelgono sette uomini stimati dal popolo come loro collaboratori nell’evangelizzazione affidando loro in particolare il servizio della carità (Cfr. At 6). Il termine “diacono” significa propriamente “servo”, il diacono, infatti, è colui che si impegna a conformare tutta la vita all’immagine di Cristo-servo, di Colui che «non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti» (Mc 10, 45).

Ho detto che questo ministero è antico, ma nello stesso tempo nuovo, perché in seguito alla riforma del Concilio Vaticano II, la Chiesa conosce due tipologie di diaconi: quelli permanenti, uomini generosi, spesso sposati, che vivono questo servizio nelle nostre comunità; e i diaconi in vista del presbiterato, ed è proprio in quest’ultima categoria inseriamo i nostri amici che a ottobre riceveranno l’ordinazione.

Dominique, Raymond e Bernard riceveranno il terzo grado dell’ordine sacro in attesa, a Dio piacendo, di essere ordinati preti fra qualche tempo, ma questo periodo di diaconato che essi vivranno non è un tempo vuoto, un intervallo insignificante, ma è un tempo di grazia, perché già dal primo ottobre inizieranno a vivere quei grandi impegni che si assumeranno per tutta la vita ovvero l’esercizio della carità fraterna, l’annuncio instancabile della vicinanza del Regno di Dio, l’impegno a pregare per la Chiesa e il mondo intero e a

custodire il celibato e, infine, la promessa di obbedienza al Vescovo con la quale il diacono si impegna a collaborare sotto la sua guida per il bene della Chiesa diocesana.

In questo tempo così ricco saranno chiamati, accompagnati anche dalla nostra preghiera, amicizia e vicinanza, a mettersi ogni giorno alla scuola di Gesù per diventare sempre più servitori di Gesù e a immagine di Gesù, sia nella liturgia, in particolare con la proclamazione del Vangelo durante le assemblee liturgiche e con la predicazione, ma anche a riconoscere e servire Cristo presente nelle persone più povere e fragili.

Quella del diaconato in vista del sacerdozio diventa, in conclusione, un insegnamento profondo, una scuola di vita, perché la veste del servizio che essi assumeranno con l’ordinazione diaconale sarà quello stile che caratterizzerà tutta la loro vita, di diaconi prima e, a maggior ragione, di preti poi.

Già da ora accompagniamo con la preghiera questi nostri fratelli perché il Signore porti a compimento quel disegno meraviglioso che ha iniziato in loro.

Don Christian Marchica

 

 

 

INTERVISTA A DOMINIQUE

 

 

A quale fatto o da quale esperienza ha avuto origine la tua vocazione? In famiglia, in parrocchia?

Tutto è iniziato in parrocchia, durante un ritiro quando sono andato a confessarmi. E da quel momento in poi, ho cominciato a intuire che il sacerdozio poteva essere una strada di felicità.

Guardando indietro, come hai visto che la mano del Signore che ti stava guidando?

Oggi rileggendo la mia storia, posso dire che la mano del Signore mi ha sempre guidato attraverso persone ed avvenimenti. Credo che il Signore guidi ognuno di noi, si fa conoscere per manifestare il suo piano su di noi. Basta fermarsi un attimo con Lui, ritroveremo i segni del suo agire nella nostra vita.

Come hai vissuto questi anni in seminario? Con serenità? E’ cambiato qualcosa in te in questi anni? A che cosa ti è servito il Seminario? 

Domenica dirò il mio sì al Signore, e questo grazie al seminario che mi ha accolto, accompagnato, dandomi degli strumenti per un concreto discernimento sulla mia vocazione.

Nella tua vita, in questi anni, ci sono stati momenti di crisi, di indecisione, di ripensamento? Se sì, come li hai superati? 

Le difficoltà non mancano mai, come in ogni percorso della vita, ma con la grazia e l’aiuto di Dio, la fiducia nei formatori, nella preghiera costante sono riuscito a superare i momenti più difficili.

Adesso, davanti a questa decisione di mettere la tua vita a disposizione del Signore nella chiesa, come ti senti? Che cosa stai provando?

Sono sereno e aspetto con grande gioia questa consacrazione diaconale.

Come vivrai il tuo diaconato in questi mesi?  

Vivrò il mio diaconato con l’aiuto e la grazia di Dio, guardando sempre a Gesù che è il Diacono e il modello di ogni diaconato, nell’umiltà, semplicità e grande gioia.

Preghiamo per il nostro seminarista Dominique che oggi viene ordinato Diacono.

Signore, sostienilo sempre nella sua decisione di servirti con cuore generoso, dedicando a Te la sua vita nella chiesa.

23 Settembre 2023
https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/04/Dominique-1.jpg 279 215 Cattedrale di Udine https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/05/cropped-logo_Cattedrale-Udine_150x150-300x300.png Cattedrale di Udine2023-09-23 11:00:122024-05-22 16:01:05Dominique è Diacono
Archivio Notizie 2023-2024, News

Incontri di Catechesi

 

 

ISCRIZIONI AL CATECHISMO

per la 2a Classe scuola primaria clicca  QUI

per la Scuola secondaria inferiore clicca QUI

per la Cresima giovani QUI

NON E’ RICHIESTA L’ISCRIZIONE PER CHI HA GIA’ FREQUENTATO PRESSO LA NOSTRA PARROCCHIA

 

 

 

AI GENITORI

 

 

Carissimi,

                è con gioia che torniamo a voi per comunicarvi che lunedì 25 c.m. riprenderemo gli incontri di catechesi, all’inizio di un nuovo anno pastorale. È un cammino che desideriamo percorrere insieme: I genitori con i figli, con i catechisti, con il parroco e con tutta la comunità parrocchiale. Come vedete, ho citato per primi i genitori. Perché? Perché i primi educatori dei figli sono loro. Siete voi. In questo compito così difficile, noi vi siamo accanto con la nostra vita e con la nostra testimonianza cristiana. Sentiamo insieme questa interdipendenza e sussidiarietà, condividendo la responsabilità nella crescita delle nuove generazioni. È un compito faticoso ed esaltante insieme. Abbiamo bisogno di un supplemento di amore e di una speranza che vengono dalla Parola di Dio e dalla Eucaristia che ogni domenica celebriamo. Dice un proverbio africano: “Per crescere un bambino, ci vuole un intero villaggio!” Davvero, tutti insieme condividiamo questa responsabilità e gioia, nella certa speranza che il Signore ci doni la sua forza ed il suo aiuto.

Vi salutiamo cordialmente in attesa di poterci incontrare e collaborare insieme anche quest’anno con serenità e fiducia.

                                                                                                                       Il Parroco e i Catechisti

                                                                                                                           Don Luciano Nobile


 

 

CATECHISMO 

Anno Pastorale 2023 – 2024

S. MESSA DI APERTURA ANNO CATECHISTICO 15.10.2023

 

 

 

SCUOLA PRIMARIA

INIZIO 25-26.09.2023

2o ANNO o PRIMO ANNO DI CATECHISMO:

lunedì orario 17.30/18.30 – martedì orario 17.30/18.30

3o ANNO o SECONDO ANNO DI CATECHISMO

lunedì orario 17.30/18.30 – martedì orario 16.30/17.30

4o ANNO o TERZO ANNO DI CATECHISMO

lunedì orario 16.30/17.30 – martedì orario 16.30/17.30

5o ANNO o QUARTO ANNO DI CATECHISMO

lunedì orario 17.30/18.30

 

 

SCUOLA SECONDARIA INFERIORE

presso la PARROCCHIA DI S. GIORGIO MAGGIORE, Via Grazzano, 19

giovedì orario 18.00/19.00, inizio 28.09.2023

 

 

SCUOLE SUPERIORI

 

presso la PARROCCHIA DELLA B.V. DELLE GRAZIE, Via Pracchiuso, 21

martedì orario 18.30/19.30, inizio 03.10.2023

 

 

 

 


 

 RICORDI…

 

 

 

 

PRIMA COMUNIONE   07.05.2022

 

(Foto Photolife-Udine)

Alessandro Macor – Alice Gervasio – Antonia Vera Petraz – Caterina Patini – Costanza Di Fant – Elena Filipig – Eugenio Funes – Kevin Lulashi – Leonardo Agosto – Ludovico Di Benedetto – Maria Vittoria Rossi – Matteo Madarevic – Samuele Capomacchia – Sofia Zuliani – Vittorio Piselli

 

PRIMA COMUNIONE   14.05.2022

(Foto Photolife-Udine)

Allegra Pittini – Aurora Tuzzi – Beatrice Boeri – Camilla Selenati – Costanza Paron – Gemma Barrile – Gennaro Ianniello – Leonardo Ianniello – Ludovica Lizzi – Ludovico Zorzi – Mario Mazzacano – Matilde Driussi – Matteo Chetta – Mya Del Prete – Sofia Tramontano – Tommaso Alt

PRIMA COMUNIONE   14.11.2020

Prime Comunioni 14.11.2020

(Foto Photolife-Udine)

Pietro Carlo Barbiera – Anna Calcaterra – Giacomo De Gregori – Beatrice Di Fant – William Gagam – Leonardo Giorgiutti – Sofia Mauro – Sofia Clotilde Petraz – Viviana Salvalaggio – Carlotta Sartori – Rebecca Sorrentino – Matteo Tavano – Alessandro Tomasetti   

PRIMA COMUNIONE   24.04.2021

 

P.C.24.24.21

(Foto Photolife-Udine)

Anna Capitanio – Sveva Capomacchia –  Chantal Chbeir  – Benedetta Chiarandini – Kartika Danelutti  –  Lorenzo Francesco Fiorani – Giulia Carola e Giovanni Maria Grimaldi – Freya Jeidine Hernandez – Sam Russell Hernandez – Nicolò Ilagan – Sofia Mauro – Maria Letizia Zivieri 

 

 

PRIMA COMUNIONE   08.05.2021

 

Comunioni 08.05

(Foto Photolife-Udine)

Asia Accettola – Andrea Mattia Acerbi – Azzurra Cumini – Marco Damiani – Matteo Del Gallo – Giulia Di Blasio – Matilde Don – Ginevra Macor – Giovanni Pallini – Emanuele Pezzetta – Gioia Ramirez – Isabella Sbuelz – Sergio Toniutti – Clarissa Tosolini – Carolina Valduga 

 

PRIMA COMUNIONE   15.05.2021

 

P.C.15052021

(Foto Photolife-Udine)

Giulia Agostinello – Linda Canu – Carolina Caputo – Carolina Cattelan – Pietro Cicciù – Federico Criscuolo – Nica Angela Cueto – Niccolò D’Agostini – Matilde De Pellegrin – Nina Grandis – Anna Perraro – Alfonso Pravisani Cabrini – Ginevra Shirin Roustayan – Luca Sponga – Lucrezia Verardo – Sofia Zotti 

 

 

 

 

PRIMA COMUNIONE   05.06.2021

 

Prime Comunioni 05.06.2021

(Foto Photolife-Udine)

Lavinia Maria Bandera – Riccardo Bertasi – Alessandro Bertoli – Vittoria Cojutti – Lavinia Di Benedetto – Tommaso Di Fiore – Jacopo  Ferin Ferin – Vittorio Feruglio – Susanna Girola – Naike Kocjancic – Sara Longo – Massimiliano Paniccia – Davide Pappalardo – Pietro Maria Pittini Pittini – Sveva Sortino – Giulia Tomolillo 

 

 

 

 

PRIMA COMUNIONE   12.06.2021

 

Prime Comunioni 12.06.2021

 

(Foto Photolife-Udine)

Giovanna Lidia Arpino – Davide Bellantoni – Iacopo Borrelli – Giulia Carlig Rossetto – Thomas Giorgiutti – Nicolò Laguardia – Leonardo  –Prinzivalli – Benedetta Puggina – Giovanni Puggina – Francesco Romanin – Giorgia Soramel – Sofia Sorrentino – Simone Spanò 

 


 

 

 


 

 


 

 

17 Settembre 2023
https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/04/Catechismo.jpg 194 259 Cattedrale di Udine https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/05/cropped-logo_Cattedrale-Udine_150x150-300x300.png Cattedrale di Udine2023-09-17 18:09:532024-05-22 16:01:06Incontri di Catechesi
Archivio Notizie 2023-2024, News

La Cappella Musicale cerca cantori

*La Cappella Musicale della Cattedrale apre le porte a nuovi cantori*

La Cappella Musicale della Cattedrale di Udine apre le porte ai nuovi cantori che desiderino inserirsi nella realtà corale storica del capoluogo friulano, già presente fin dal XIV secolo, con una solida tradizione musicale che va dal canto gregoriano alla polifonia, con particolare attenzione ai compositori storici e contemporanei del territorio locale e alle nuove avanguardie liturgiche.

L’apertura alla partecipazione è rivolta a trovare coristi per le voci di:

Basso (Baritono) e Tenore

La Cappella Musicale si prefigge come obiettivo principale l’animazione delle celebrazioni liturgiche presiedute da Sua Eccellenza l’Arcivescovo di Udine presso la cattedrale metropolitana del capoluogo, con l’aggiunta di messe e concerti sul territorio regionale e nazionale.

Le prove si svolgono settimanalmente con due incontri presso l’oratorio della Purità in piazza Duomo a Udine, nelle giornate di martedì e giovedì, dalle ore 21.00 alle ore 22.30.

Ai fini dell’inserimento in qualità di cantore, non è necessario avere particolari competenze musicali: prima dell’inserimento effettivo è previsto un colloquio motivazionale per la valutazione e la verifica delle attitudini musicali al canto corale, al quale seguirà un periodo di prova della durata di 2 mesi.

Se desideri richiedere un colloquio per essere successivamente inserito nell’organico del coro, visita il sito www.corocattedraleudine.it e compila il modulo online oppure invia una mail a corocattedraleudine@gmail.com

Verranno prese in esame le richieste pervenute entro e non oltre *il 30 settembre 2023*.

17 Settembre 2023
https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/04/Cappella-Musicale1.jpg 1200 1599 Cattedrale di Udine https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/05/cropped-logo_Cattedrale-Udine_150x150-300x300.png Cattedrale di Udine2023-09-17 17:00:252024-05-22 16:01:06La Cappella Musicale cerca cantori
Archivio Notizie 2023-2024, News

Natività della B.V. Maria

8  settembre

Festa della natività della natività della Beata Vergine Maria, nata dalla discendenza di Abramo, della tribù di Giuda, della stirpe del re Davide, dalla quale è nato il Figlio di Dio fatto uomo per opera dello Spirito Santo per liberare gli uomini dall’antica schiavitù del peccato.

In questa data le chiese d’Oriente e d’Occidente celebrano la nascita di Maria, la madre del Signore. La fonte prima che racconta l’evento è il cosiddetto Protovangelo di Giacomo secondo il quale Maria nacque a Gerusalemme nella casa di Gioacchino ed Anna. Qui nel IV secolo venne edificata la basilica di sant’Anna e nel giorno della sua dedicazione veniva celebrata la natività della Madre di Dio. La festa si estese poi a Costantinopoli e fu introdotta in occidente da Sergio I, un papa di origine siriana (sec. VII). La natività della Vergine Maria è strettamente legata alla venuta del Messia, come promessa, preparazione e frutto della salvezza. Aurora che precede il sole di giustizia, Maria preannunzia a tutto il mondo la gioia del Salvatore (Mess. Rom.)

In questa ricorrenza, si rinnova il pellegrinaggio diocesano presso il Santuario della Beata Vergine di Castelmonte, istituito da mons. Battisti all’indomani del devastante sisma del 1976.

Questo il programma del pellegrinaggio di venerdì 8 settembre 2023:

ore 14.30: raduno dei pellegrini a Carraria di Cividale del Friuli e inizio della salita a piedi;
ore 17.00: arrivo al piazzale del Santuario e celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo S.E. Monsignor Andrea Bruno Mazzocato.

Ricordiamo, per coloro che non salgono/scendono a piedi, la disponibilità dei mezzi pubblici da e per  Cividale del Friuli e/o Udine.

 

31 Agosto 2023
https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/04/Pellegrinaggio-Castelmonte.jpg 299 300 Cattedrale di Udine https://www.cattedraleudine.it/wp-content/uploads/2024/05/cropped-logo_Cattedrale-Udine_150x150-300x300.png Cattedrale di Udine2023-08-31 09:57:262024-05-22 16:01:06Natività della B.V. Maria
Pagina 7 di 7«‹567
  • Grazie al Sagrestano Fabio Viola28 Giugno 2025 - 12:08
  • Solennità dei Santi Pietro e Paolo28 Giugno 2025 - 11:07
  • Solennità del Corpus Domini21 Giugno 2025 - 16:36
Search Search

Seguici su Facebook

Diocesi di Udine
Pastorale giovanile
Vaticano
Vaticano News
Chiesa Cattolica Italiana - Bibbia EDU
Avvenire
8xMille

Parrocchia di S. Maria Annunziata

nella Chiesa Metropolitana
Piazza del Duomo
33100 Udine (UD)

SEGRETERIA PARROCCHIALE

Via A. di Prampero, 6
33100 Udine (UD)
Aperta dal lunedì al venerdì
dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Tel. centralino: +39 0432 505302
Email (entro 24h): info@cattedraleudine.it
C.F.: 80010240309

DOVE SIAMO

© Copyright - Cattedrale di Udine - 2025 Progetto a cura di Jacopo Salemi
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Archivio News
  • Contatti
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto