Giornata del Seminario

34° DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

SOLENNITA’ DI CRISTO RE DELL’UNIVERSO

GIORNATA DEL SEMINARIO

Nella solennità di Cristo Re, domenica 24 novembre, viene celebrata la Giornata del Seminario, è un’occasione in cui la Chiesa udinese prega e sostiene i giovani in discernimento e in cammino verso il sacerdozio. Attualmente a Castellerio sono in formazione 25 giovani, dei quali 14 afferiscono all’Arcidiocesi di Udine. Tra loro, tre hanno iniziato il discernimento nell’anno propedeutico.

 Sono diversi gli obiettivi di questa Giornata:

  • accompagnare nella preghiera i giovani seminaristi e tutti coloro che si dedicano alla loro crescita educativa, in un clima di comunione ecclesiale e spirituale;
  • far conoscere il Seminario come “cuore pulsante” della Diocesi e dei futuri sacerdoti. Il Seminario, infatti, è un autentico punto di riferimento spirituale per le Parrocchie e per i gruppi ecclesiali dell’Arcidiocesi udinese;
  • proporre un annuncio vocazionale, che riguardi tutti gli stati di vita, compreso quello sacerdotale;
  • sostenere economicamente le attività formative e vocazionali del Seminario. A questo proposito, le offerte raccolte nelle chiese durante la Giornata del Seminario saranno devolute proprio alle necessità del Seminario.

Chi sono i giovani seminaristi?

  • per l’Arcidiocesi di Udine ci sono 14 seminaristi compresi i tre giovani del “propedeutico”;
  • per l’Arcidiocesi di Gorizia ci sono 6 seminaristi;
  • per la Diocesi di Trieste ci sono 5 seminaristi.

La comunità è multietnica (un autentico “specchio” della cattolicità della Chiesa), dal momento in cui in Seminario vivono e studiano seminaristi che provengono da diversi paesi del mondo: Italia, Croazia, Colombia, Nigeria, Sri Lanka.

 L’équipe educativa del seminario.

Il gruppo dei seminaristi è guidato da un’équipe educativa composta:

don Daniele Antonello (dell’Arcidiocesi di Udine), Rettore del seminario

don Paolo Greatti (Arcidiocesi di Udine), Vicerettore;

don Antonio Bortuzzo (Diocesi di Trieste), Direttore spirituale;

mons. Nicola Ban (Arcidiocesi di Gorizia), Animatore dell’anno propedeutico;

don Franco Gismano (Arcidiocesi di Gorizia), Direttore dello Studio Teologico Interdiocesano.

Le “suore del seminario” – Nel seminario di Castellerio vive anche una comunità di tre suore Serve del Sacro Cuore di Gesù e dei poveri. Si tratta di una congregazione messicana fondata da San Josè Maria deYermo nel 1885. Le suore sostengono la comunità con la preghiera e si occupano dell’accoglienza e della gestione della foresteria. Sono presenti in seminario dal mese di settembre del 2012.

Monastero Invisibile – In occasione della Giornata del Seminario, l’Arcidiocesi di Udine rilancia l’esperienza del Monastero invisibile: circa 600 persone, in tutta la Diocesi, pregano per le vocazioni. L’iniziativa del Monastero invisibile, peraltro, pone un’attenzione particolare al coinvolgimento degli infermi.


In questa giornata sono stati raccolti per il Seminario € 2.425,00

(Duomo: 1.620,00 + Chiesa di S. Pietro martire 805,00).

Grazie a tutti gli offerenti.