(a cura di Matteo Carota)
Il tempo e il dominio dell’uomo su di esso
L’anno sabbatico segue la stessa logica dello shabbat, un’istituzione dell’Antico Testamento essenziale per cogliere l’essenza dell’umanesimo biblico. Porre un sigillo su un giorno della settimana significa aver sottratto il tempo al dominio assoluto degli uomini. Nessuno possiede il tempo. Nella settimana ebraica lo shabbat è il settimo giorno, festivo e consacrato a Dio, nel corso del quale si interrompe ogni lavoro e attività che comportino cosciente trasformazione dell’ordine esistente. Durante un anno giubilare, dovevano essere compiuti con maggiore radicalità i gesti di fraternità umana e cosmica celebrati durante l’anno sabbatico ogni sette anni, ovvero la cessazione dei lavori nei campi, la liberazione degli schiavi e la remissione dei debiti. Infatti, il giubileo ebraico cadeva ogni sette anni sabbatici.
Tornando alla settimana, nel mondo cristiano il sabato è diventato il giorno che precede la festa ed è ricco di gioia perché si apre alla domenica, caratterizzata non solo dal riposo, ma dall’inizio della settimana che ci ricorda la Resurrezione di Cristo. Non siamo padroni del tempo, che scorre come un fiume: forse siamo padroni o meglio gestori accorti o intelligenti amministratori o semplici consumatori del momento che viviamo, ma il tempo è di Dio. Non c’è virtù umana che possa permetterci di esercitare qualche potere sul tempo, se non quella che il Signore ci regala per vivere il tempo: la speranza. La sapienza ci porta a pregare e a discernere ogni momento come possibilità di vivere con speranza nel tempo.
Il lavoro alla luce della fede
Il lavoro è una parte integrante della vita, perché vi investiamo larga parte del nostro tempo, delle nostre energie e dei nostri pensieri. Per alcuni lavorare è un piacere, per altri è un peso, per altri ancora è una semplice necessità. Alla luce della fede, il lavoro non è soltanto uno strumento d’azione; viene sviluppata la persona del singolo, il quale contribuisce al progresso della società nel suo complesso. Quindi cosa accade quando vediamo il lavoro con lo sguardo della fede, e non con quello della produttività e del dovere? Questa riflessione scaturisce da una domanda molto profonda nella sua semplicità: che significato ha il mio lavoro agli occhi di Dio? La fatica, le frustrazioni e gli incombenti dietro l’angolo, insieme con i rapporti che intrecciamo sul lavoro, possono diventare un punto d’incontro con il Signore? Alla luce della fede, il lavoro è uno spazio in cui coltivare responsabilità, equilibrio, disponibilità, ma anche pazienza, umiltà e speranza. Coltivare la speranza non implica perdere il contatto con la realtà, né tantomeno nutrire un susseguirsi di illusioni: implica essere certi che le giornate più faticose, se vissute con fede, non sono mai sprecate.
Fede e fatturato: una convivenza possibile?
Nel mondo contemporaneo, dove l’efficienza economica e il profitto sembrano dominare ogni aspetto della vita, la domanda se fede e fatturato possano convivere è quanto mai attuale. A prima vista, sembrano appartenere a due mondi inconciliabili: la fede richiama valori come gratuità, giustizia, solidarietà; il fatturato evoca numeri, competizione, profitto. Eppure, una convivenza non solo è possibile, ma può diventare necessaria e virtuosa. L’imprenditore credente non è chiamato a rinunciare al successo economico, ma a vivere l’attività economica come una vocazione, secondo i principi del Vangelo. Il lavoro e l’impresa diventano luoghi in cui si esercita la responsabilità verso i dipendenti, i clienti, l’ambiente. La dottrina sociale della Chiesa parla di un’economia “al servizio dell’uomo”, dove il profitto non è fine a sé stesso ma mezzo per creare valore umano e sociale, che quindi dà agli uomini la speranza di migliorare la propria vita. In definitiva, fede e fatturato possono camminare insieme quando l’etica guida le scelte economiche, e quando l’impresa diventa spazio di fraternità e non solo di produttività. Non è facile, ma è possibile. Ed è ciò di cui oggi la società ha più bisogno.
Comunicare con fede nel tempo dell’incertezza
Siamo regolarmente trascinati da un flusso continuo di notizie: titoli, video, commenti, analisi. La rapida diffusione delle notizie dà all’informazione un terreno molto fragile in cui la verità è oggetto di contesa, così la fiducia nell’informazione viene meno e a lungo andare la paura viene abitualmente trasmessa non solo nel modo in cui ci informiamo, ma anche in quello in cui comunichiamo, fomentando allarmismo e diffidenza. Comunicare con fede significa scegliere di credere che la parola può costruire ponti, generando fiducia e curando ferite, anche quando il mondo sembra crollarci addosso. Non basta trasmettere notizie, è necessario avere il desiderio di raccontare la verità, dando luce a ciò che viene nascosto.
Comunicare con fede implica dare importanza alla qualità delle informazioni e non limitarsi a scegliere se dire qualcosa o non farlo. Implica rifiutarsi di strumentalizzare la paura e scegliere invece informazioni che costruiscono, educano e promuovono la fiducia e la solidarietà. Anche nel caos mediatico, la fede nella comunicazione, si traduce nella volontà di ascoltare e non solo di parlare.
Comunicare con fede nel tempo dell’incertezza è una sfida continua, oltre a essere una missione fondamentale. Farlo non vuol dire avere tutte le risposte, ma scegliere ogni giorno di fare della comunicazione un atto che costruisce, che cura, che dà spazio alla speranza e alla verità. In un mondo pieno d’incertezze, la fede nella parola diventa un modo per continuare a credere nel suo potere di cambiare il mondo.
Famiglia e fede: un’alleanza sacra
La famiglia è il luogo in cui la vita cresce, nasce e si proietta verso il futuro. Compito della famiglia è la tutela di tradizioni, valori e ricordi trasmessi dai suoi anziani; questo gesto indica che Dio continua a sperare nell’umanità, soprattutto quando i coniugi aspettano la nascita di un figlio. Generare e accogliere la vita è uno degli atti più profondi di speranza. Mettere al mondo un figlio, educarlo, prendersene cura, significa credere nel futuro, nonostante le incertezze del presente.
Pregare insieme, superare le difficoltà quotidiane e perdonarsi sono solo alcuni segni che Dio ha creato l’uomo a Sua immagine e somiglianza: in un presente in cui le relazioni sono sempre più fragili, le famiglie che rimangono unite sono una testimonianza viva di speranza che l’amore fedele è ancora possibile. Ogni famiglia che vive secondo il Vangelo anticipa il Regno di Dio nella storia. È una realtà umana che guarda al cielo, rendendo visibile la speranza eterna nella concretezza delle relazioni quotidiane.
Anche in tempi di crisi e trasformazioni sociali, la famiglia rimane un pilastro fondamentale della società, capace di generare non solo vita biologica, ma vita spirituale e morale. Custodirla e sostenerla significa costruire le basi di una società più giusta, fraterna e aperta al futuro.
Servire è governare con il cuore
Cosa c’entra il Giubileo con la politica? Ogni autorità è, in fondo, un servizio. San Paolo scrive ai Romani che “chi governa lo faccia con diligenza” (Rm 12,8), e Gesù stesso lava i piedi ai suoi discepoli per mostrare che governare è servire Gesù ci ha mostrato che il potere vero è proprio quello che si fa servizio e lo ha fatto chinandosi a lavare i piedi dei suoi Apostoli. E San Paolo, nella Lettera ai Romani, ci ricorda: “Chi governa, lo faccia con impegno” (Rm 12,8). Ma aggiungiamo oggi: con speranza. Con la speranza fondata sulla fiducia che Dio opera anche nelle scelte pubbliche, quando sono animate dal desiderio sincero di compiere il bene. Anche governare può essere un atto di speranza. Speranza che il bene comune prevalga sul tornaconto personale, tramite il proprio esempio. Speranza che si possa ancora amministrare con giustizia, trasparenza, passione. Speranza che chi amministra il nostro paese e i nostri enti locali lo faccia accompagnato dalla preghiera di chi crede. In un tempo in cui la fiducia nelle istituzioni sembra affievolirsi, questo Giubileo ci ricorda che governare può essere ancora una vocazione, se vissuta con umiltà e spirito di servizio. Per tutti noi questa è un’occasione per pregare per chi ci amministra, troppo spesso oggetto solo di inutili critiche e polemiche.
Un Giubileo per chi ci guida nella fede
In occasione del Giubileo dei sacerdoti, papa Leone XIV li ha esortati a radicare la loro vita e il loro ministero «in un amore sempre più forte, personale e autentico per Gesù», rimarcando l’importanza di restare immersi nella realtà della vita delle persone, invito rivolto a più riprese anche dal compianto papa Francesco. Il Giubileo li spinge a sentirsi guardati da Dio e salvati dalla Sua misericordia, per poi imparare a guardare con lo stesso sguardo paterno. Questo sguardo sacerdotale non giudica ma accoglie, accompagna e perdona.
In questo Giubileo, siamo chiamati a pregare per i nostri sacerdoti, affinché possano rinvigorire il loro amore personale per Gesù; esercitare uno stile pastorale fatto di misericordia e concretezza, accogliere con cuore paterno ogni fratello e sorella, anche i più smarriti, nonché vivere e testimoniare insieme l’unità della Chiesa. Anche noi fedeli siamo chiamati a sostenere il loro ministero con gratitudine, collaborazione, preghiera e affetto. Ricordiamo ogni giorno che, con tutte le sfide e le responsabilità che comporta, il sacerdozio è un dono che sostiene la vita spirituale della comunità cristiana. Che questo tempo giubilare faccia dono anche a noi del cuore di Cristo, per camminare insieme con i nostri sacerdoti come pellegrini di speranza.
ABBIAMO VISSUTO INSIEME IL GIUBILEO
Carissimi,
giovedì 13 marzo alle 18.30 insieme ai ragazzi ed i loro genitori e nonni abbiamo vissuto il Giubileo presso il santuario della B.V. delle Grazie. Nonostante la pioggia eravamo in tanti anche se non tutti. È stata un’ora di intensità spirituale, preparata dai catechisti della Collaborazione pastorale Udine-centro. Credo che tutti abbiamo colto il senso della speranza cristiana che, come un faro, proietta la luce sul nostro cammino, lo illumina e fa scoprire tanti umili segni della presenza di Gesù in mezzo a noi. Direi emozionante percepire il silenzio dei ragazzi e degli adulti davanti al Crocefisso esposto sul presbiterio del Santuario. Cosa avranno detto questi ragazzi fissando Gesù crocefisso in un momento di intimità con Lui? Non lo sappiamo ma sappiamo che hanno sentito la sua presenza ed hanno con Lui dialogato per alcuni minuti. Vi esorto a leggere l’approfondimento che il giovane Francesco offre oggi su questo foglio domenicale circa il silenzio.
Vivremo un altro momento di Giubileo in forma comunitaria il 10 aprile. Tutti potranno intervenire. Ci troveremo presso il Battistero della Cattedrale alle ore 18.30 per esprimere insieme la nostra fede recitando il Credo di Aquileia poi ci porteremo processionalmente in Cattedrale per l’adorazione del Crocifisso. Quindi celebreremo l’Eucaristia nella chiesa della Purità. Nel mese di maggio ci sarà un’altra occasione per celebrare il Giubileo in forma comunitaria. Ci recheremo al santuario di S. Antonio a Gemona domenica 25 maggio, nel pomeriggio. Comunicherò il programma più dettagliato sul Bollettino parrocchiale di Pasqua e da questo sito. Vi auguro un buon cammino di Quaresima. Ciascuno si regali ogni giorno un momento di silenzio davanti a Dio. D’altronde il tempo è di Dio.
Il Parroco, Mons. Luciano Nobile